
Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma
Il 21 giugno 2021 si celebra la 17° edizione della Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma, un’occasione speciale per spiegare i progressi della Ricerca Scientifica nel campo dei tumori del sangue e per essere ancora più vicini ai malati ematologici, adulti e bambini.
Filmati
-
AIL e l’Ematologia italiana, un’alleanza concreta che guarda al futuro - AIL, 21 giugno 2022
Intervista al dr. Filippo Gherlinzoni, primario di ematologia di Treviso - RAI Tg3 Veneto "Buongiorno Regione", 21 giugno 2022
intervista a Giovanni Alliata di Montereale, presidente AIL Venezia - Televenezia (VeniceSkyline), 15 giugno 2022
Ecco gli eventi di sensibilizzazione e i servizi informativi organizzati da AIL in occasione di questa importante giornata:
- il 21 giugno dalle 8 alle 20 è attivo Il Numero Verde – AIL problemi ematologici 800 22 65 24 un call center completamente gratuito a disposizione dei pazienti e dei familiari. Otto tra i più importanti ematologi italiani e un pool di altri specialisti saranno in linea tutta la giornata per offrire consigli sulla malattia e sui centri di terapia presenti in tutto il Paese;
- Il 21 giugno alle ore 11,30 a Roma è in programma la conferenza "AIL E L’EMATOLOGIA ITALIANA: UN’ALLEANZA CONCRETA CHE GUARDA AL FUTURO. Rivoluzioni terapeutiche e nuovi traguardi nella cura dei tumori del sangue", che può essere seguita anche in streaming. Una conferenza stampa a tema medico-scientifico alla quale parteciperanno i più importanti ematologi italiani e rappresentanti del mondo del no profit; per seguire la conferenza stampa da remoto, trasmessa in diretta sui canali Facebook e Youtube di AIL, registrarsi al seguente link.
- Le sedi provinciali AIL organizzano incontri e conferenze per informare i pazienti e raccontare l’impegno dell’associazione sul territorio.
Un team di ematologi è a disposizione di chiunque voglia avere informazioni sulle malattie, sui Centri di trattamento e sui servizi svolti dall’Associazione.
Gli illustri ematologi, risponderanno ai cittadini nei seguenti orari:
Orario | Ematologo | Città |
08.00/09.30 | ![]() Direttore della SOC della Clinica di Ematologia, Azienda Ospedali Riuniti di Ancona
|
Ancona |
09.30/11.00 | ![]() Direttore U.O.C. Ematologia e Trapianti di Midollo Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli
|
Napoli |
11.00/12.30 | ![]() Cattedra di Ematologia Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione Università Tor Vergata di Roma
|
Roma |
12.30/14.00 | ![]() Direttore UOC Ematologia e Centro Trapianti Ospedale San Salvatore Muraglia Pesaro
|
Pesaro |
14.00/15.30 | ![]() Professore Emerito di Ematologia Università di Genova
|
Padova |
15.30/17.00 | ![]() Professore Ordinario di Ematologia Università degli Studi Bari
|
Bari |
17.00/18.30 | ![]() Dirigente Medico di Primo Livello Ematologia Policlinico Umberto I di Roma
|
Roma |
18.30/20.00 | ![]() Professore ordinario di Ematologia Dip. Medicina traslazionale e di precisione Università Sapienza Roma Direttore UOC ematologia Azienda Policlinico Umberto I Roma
|
Roma |
Visualizza l'informativa sul trattamento dei dati personali.