
Innovare e curare in tempo di pandemia
sabato 23 ottobre 2021, ore 9.30 - 13.30
Scuola Grande di San Marco, Ospedale Civile di Venezia
L’idea di dar vita a Venezia a “La Salute dei Cittadini”, un’occasione di approfondimento e dibattito su temi sempre più rilevanti per i cittadini, nasce, nei primi giorni dell’anno, durante un incontro di alcuni dei protagonisti del convegno, ritrovatisi occasionalmente all’Ospedale Civile di Venezia Santi Giovanni e Paolo. L’irrompere, dal mese di marzo, del COVID 19 ha rinforzato l’opportunità di allargare l’iniziativa a un concetto più generale di salute, intesa come fragilità non solo individuale ma anche sociale. La pandemia è unita da un “filo rosso” alle malattie rare: entrambe entrano nella vita delle persone sconvolgendo la loro esistenza. Questa riflessione sulla fragilità, ci ha indotto a sottolineare questo legame nella giornata di oggi. Gli argomenti proposti sono di significato diverso ma tra loro fortemente connessi. L’incontro, che vuole riunire insieme pazienti e loro famiglie, medici di assistenza primaria e specialisti, clinici, operatori e autorità sanitarie, intende riproporsi negli anni futuri su argomenti man mano rilevanti per i cittadini.
- 09.30 SALUTI INTRODUTTIVI
Manuele Lanzarin, Assessore alla Sanità della Regione Veneto
Simone Venturini, Assessore al Comune di Venezia
Giovanni Leoni, Presidente Ordine dei Medici di Venezia
Paolo Pasini, Presidente AIPaSiM - 10.00 INTERVENTO
Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia
Dalla pandemia una nuova coscienza sociale? - CONTRIBUTO
Michele Bugliesi, Presidente Fondazione di Venezia
Sostenibilità e innovazione come presupposti dei nuovi modelli di welfare
Mario Po', Polo Culturale e Museale della Scuola Grande di San Marco
La Charitas nella Serenissima e la Scuola Grande di San Marco
- 10.40 LE OPPORTUNITÀ PER LA SALUTE DEI CITTADINI
Conduce: Roberto Papetti, Direttore de Il Gazzettino
ne parlano:
Maddalena Lettino, Presidente Comitato Etico 3 Milano
La partecipazione dei cittadini: il consenso alle cure
Ines Marini, già Presidente Corte di Appello di Venezia
La partecipazione dei cittadini: i diritti in gioco?
Paola Facchin, Responsabile Coordinamento Malattie Rare Veneto
Innovazione e tutela nelle malattie rare
Matteo Della Porta, Professore in Ematologia Humanitas Cancer Center, Milano
Diagnostica avanzata e farmaci innovativi in ematologia
Diego Ponzin, Direttore Banca degli Occhi, Mestre
Biobanche e terapie avanzate
- LA VOCE DEI PAZIENTI
Annalisa Scopinaro, Presidente UNIAMO
Giovanni Alliata di Montereale, Presidente AIL Venezia
- 12.40 INTERVISTA A
Luciano Flor, Direttore Generale della Sanità della Regione Veneto
- 13.00 CONCLUSIONI
Edgardo Contato, Direttore Generale ULSS3 Serenissima
- Il Comitato Promotore
- Coordinamento scientifico: Michela Calmasini
- Comitato organizzativo: Paolo Pasini, Mario Po’, Giovanni Alliata di Montereale
LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA.
L’accesso in aula è limitato a 50 partecipanti.
È necessario presentare il green pass in formato digitale o cartaceo.
Inviare la propria adesione entro il 20 ottobre al seguente indirizzo:scuolagrandesanmarco@aulss3.veneto.it .
L'evento è trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di AIPaSiM