Uova di Pasqua

Le “Uova di Pasqua” insieme alle “Stelle di Natale” sono sicuramente le manifestazioni più importanti che hanno permesso all’Associazione di raccogliere e stanziare fondi per la ricerca per far sì che le leucemie, i linfomi e il mieloma siano mali sempre più guaribili.

Punti di distribuzione 2011 (8 -9 - 10 aprile)

 # Località Punto di distribuzione 8 9 10
 1 Venezia  Campo San Bortolomeo  * * *
 2    Campo S. Margherita   * *
 3    Campo S. Geremia   * *
 4    Via Garibaldi   * *
 5    S. Elena Gran Viale (int. privato)   * *
 6    Palestra EUTONIA   * *
 7 Lido Piazzetta Lepanto      
 8    Chiesa S.Ignazio   * *
 9 Burano  Piazza Galuppi   * *
 10 Pellestrina  Chiesa Ognisanti   * *
 11    Chiesa S. Antonio   * *
 12 S. Pietro in Volta  Chiesa S.Pietro   * *
 13 Annone Veneto  Sagrato della Chiesa * * *
 14 Bagnara  Sagrato della Chiesa * * *
 15 Barco di Pravisdomini  Sagrato della Chiesa * * *
 16 Belfiore di Pramaggiore  Sagrato della Chiesa * * *
 17 Bibione  Piazzale Zenit * * *
 18    Sagrato della Chiesa * * *
 19 Blessaglia di Pramaggiore  Sagrato della Chiesa * * *
 20 Bojon  Sagrato della Chiesa   * *
 21 Borbiago  Sagrato della Chiesa * * *
 22 Brondolo di Chioggia  Sagrato della Chiesa * * *
 23 Ca' Lino di Chioggia  Sagrato della Chiesa * * *
 24 Caltana di S. Maria di Sala  Sagrato della Chiesa     *
 25 Campagnalupia  Sagrato della Chiesa     *
 26    Piazza Comune     *
 27 Campalto  Sagrato della Chiesa     *
 28 Campolongo Maggiore  Piazza Comune     *
 29 Camponogara  Piazza Comune   * *
 30 Caselle di S.Maria di Sala  Sagrato della Chiesa     *
 31 Cavallino - Treporti  Piazza SS Trinità   * *
 32 Cavanella d'Adige  Sagrato della Chiesa   * *
 33 Cavarzere  Sagrato della Chiesa   * *
 34 Cazzago  Centro commerciale Lando * * *
 35    Piazza Comune     *
 36 Ceggia  Piazzetta AVIS
(fronte Chiesa)
* * *
 37 Cesarolo di S. Michele
al Tagliamento
 Sagrato della Chiesa * * *
 38 Chirignago  Piazza S. Giorgio   * *
 39 Chioggia  Corso del Popolo * * *
 40 Chions  Sagrato della Chiesa * * *
 41 Cinto Caomaggiore  Sagrato della Chiesa * * *
 42 Cona  Sagrato della Chiesa   * *
 43    Piazza Comune   * *
 44 Conche  Sagrato della Chiesa     *
 45 Dolo  Sagrato della Chiesa *   *
 46 Favaro Veneto  Piazza Grande * *  
 47 Fiesso d'Artico Sagrato della Chiesa   * *
 48 Fossò Sagrato della Chiesa * * *
 49   Supermercato ALI * * *
 50 Frattina di Pravisdomini Sagrato della Chiesa * * *
 51 Gambarare Sagrato della Chiesa     *
 52 Giai Sagrato della Chiesa * * *
 53 Gruaro Borgo del Castello Medioevale * * *
 54 Jesolo Chiesa Maggiore   * *
 55 Lison di Portogruaro Sagrato della Chiesa * * *
 56 Loncon Sagrato della Chiesa * * *
 57 Maerne Piaz.ta IV Novembre zona Chiesa     *
 58 Malcontenta Sagrato della Chiesa * * *
 59 Marcon Centro Commerciale Carefour * * *
 60 Marghera Piazza Mercato   *  
 61   Centro Commerciale SME * * *
 62   Località Catene     *
 63   Chiesa S.Antonio     *
 64   Supermercato Leroy Merlin * * *
 65 Martellago Via Friuli, angolo Via Grimani *    
 66   Piazza Bertati   *  
 67   Via Castellana - zona Chiesa     *
 68 Mestre Piazza Ferretto   *  
 69   Supermercato Barche * * *
 70   Supermercato Auchan * * *
 71 Mira City C. Comm. Vittoria * * *
 72   Mirasole * * *
 73   Chiesa S. Nicolò     *
 74   Piazza del Comune   * *
 75   Supermercato Lando * * *
 76 Mirano Piazza del comune *   *
 77   Supermercato Lando * * *
 78   Centro Commerciale Famila * * *
 79   Ingresso Ospedale   *  
 80 Noale Piazza Comune     *
 81   Centro commerciale Lando   *  
 82 Pianiga Comune   * *
 83   Località Fiumicello * * *
 84 Portogruaro Viale Cadorna-Chiesa Capuccini * * *
 85   Centro Commerciale Adriatico * * *
 86 Portovecchio di Portogruaro Sagrato della Chiesa * * *
 87 Pradipozzo di Portogruaro Sagrato della Chiesa * * *
 88 Pramaggiore Piazza della Libertà * * *
 89 Pravisdomini Sagrato della Chiesa * * *
 90 Salvarolo di Pramaggiore Sagrato della Chiesa * * *
 91 Sant'Anna di Chioggia Sagrato della Chiesa * * *
 92 S. Bruson Piazza Principale     *
 93 S. Giorgio di S. Michele
al Tagliamento
Sagrato della Chiesa * * *
 94 S. Filippo di S. Michele al Tagliamento Sagrato della Chiesa * * *
 95 S. Michele al Tagliamento Sagrato della Chiesa * * *
 96 San Nicolò di Portogruaro Sagrato della Chiesa * * *
 97 Salzano Piazza del Comune   * *
 98 Sandon Sagrato della Chiesa     *
 99 Santa Maria di Sala Supermercato TOM * * *
 100 S. Stino di Livenza Via Roma (centro) * * *
 101   Sagrato della Chiesa * * *
 102 Scorzè Centro Comm.sviluppo discount * *  
 103   Centro Comm. Emisfero * * *
 104   Sagrato della Chiesa     *
 105 Sesto al Renghena Piazzale Abbazzia * * *
 106 Settimo Sagrato della Chiesa     *
 107 Sottomarina Piazza Ballarin * * *
 108 Spinea Piazza Fermi * * *
 109   Centro commerciale PAM * *  
 110   Sagrato della Chiesa * * *
 111   Piazza Comune * * *
 112 Strà Sagrato della Chiesa     *
 113 Teglio Veneto Sagrato della Chiesa * * *
 114 Valli di Chioggia Sagrato della Chiesa * * *
 115 Vetrego Sagrato della Chiesa * * *
 116 Vigonovo Sagrato della Chiesa *   *
 117 Vigonovo Tombele Chiesa     *
 118 Vigonovo Pionca Chiesa     *
 119 Vigonza Centro Commerciale Lando * * *
 120   Sagrato della Chiesa     *
 121 Zelarino Centro Polo   *  

le località al di fuori della provincia sono state accordate con le relative Sezioni

 

LE UOVA. STORIA DI UN AUGURIO

Le uova, simbolo della vita che nasce, metafora del passaggio dall'embrione all'essere vivente, dal sonno alla veglia, dall'invemo alla primavera, sono presenti sin dall'epoca pagana.

Infatti venivano scambiate all'inizio della primavera come augurio della rinascita della vita. Altre fonti ci parlano della consuetudine dei contadini dell'antica Roma, di seppellire un uovo dipinto di rosso nei loro campi, e propiziarsi così un buon raccolto.

Con l'avvento del cristianesimo molti riti pagani vengono assorbiti dalla nuova religione. La stessa Pasqua risente di antichi influssi; infatti è una festa mobile che cade tra il 25 marzo e il 25 aprile, nella prima domenica dopo il plenilunio che segue l'equinozio di primavera. In pratica, anche se oggi non ce ne rendiamo più conto, la data in cui cade la Pasqua coincideva con quella che segnava il passaggio tra la stagione del riposo per i campi e quella delle nuove semine, legate alla luna e all'allungamento del giorno sulla notte. E l'uovo era il simbolo di questo momento fondamentale.

Con il cristianesimo l'uovo continua a essere un dono augurale. Si racconta che dopo la Quaresima, che ne vietava il consumo, le uova deposte dovevano essere in qualche modo smaltite. E così si regalavano, magari dipinte, come voleva l'antica usanza contadina.

Anzi, in Francia e fino al Settecento, l'uovo piu grosso, deposto durante la Settimana Santa, spettava esclusivamente al re.

Nei paesi slavi invece persiste l'arte delle uova dipinte, che poi vengono scambiate e regalate ai bambini. In un paese dell'Inghilterra i bambini sono soliti radunarsi in cima a una collina e far rotolare in basso decine di uova colorate, simbolo della pietra che il mattino di Pasqua rotolò via dal Santo Sepolcro.

Oggi, sodo o dipinto, bianco o di cioccolata, è questa un'arte tutta italiana. L'uovo è il protagonista indiscusso della Pasqua.